Dopo Evangelii gaudium, il percorso formativo, promosso dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) e dagli uffici diocesani, vuole approfondire il significato dell’Eucaristia per la vita e la missione della Chiesa. Varie voci ci permetteranno una rinnovata comprensione dell’Eucaristia, della missione e della chiesa, all’interno del contesto ecclesiale e sociale inedito generato dall’emergenza COVID19.
7 incontri in presenza o attraverso il canale YouTube della Diocesi.
- 7 ottobre Diaconia della parola, della mensa e della carità: nel segno dell'icona di Atti 6,1-7. (vescovo Beniamino e d. Dario Vivian)
- 14 ottobre Eucaristia e società oggi. Sguardo alla realtà attuale. (d. Simone Zonato)
- 21 ottobre L’Eucaristia ferita – 1Cor 11,17-29. (d. Aldo Martin)
- 28 ottobre Convocati alla mensa. Come la Chiesa ha celebrato nella storia, con fedeltà e creatività lo spezzare il pane attorno alla tavola del Signore. (Francesca Leto e d. Pierangelo Ruaro)
- 4 novembre Tra Messa e messa-in-scena. Spendibilità della fede e sospendibilità del culto. (d. Alessio Dal Pozzolo,Cristiana Santambrogio)
- 11 novembre Il respiro della carità tra pane e tavola. (d. Matteo Pasinato)
- 18 novembre Nel dialogo fraterno. Tavola rotonda e presentazione dell’icona realizzata per il corso.